REGOLAMENTO RELATIVO ALLE VENDITE ONLINE
VISIONE BENI
I beni sono esposti presso l’Istituto Vendite Giudiziarie sito in Monsano (AN) in Via Cassolo 35 le relative date e orari saranno consultabili nella scheda del lotto riportata sul sito internet www.ivgmarche.it.
Per alcune tipologie di beni (Preziosi, etc.) la visione potrebbe essere consentita telematicamente o previo appuntamento da concordare con l’Istituto Vendite Giudiziarie.
I beni lasciati presso i luoghi di custodia possono essere visionati, senza alcun onere, su appuntamento. La richiesta di appuntamento può essere inoltrata tramite email all’indirizzo: info@ivgmarche.it, da far pervenire entro e non oltre 8 giorni (esclusi festivi) prima della data di vendita.
Visione dei beni in vendita con la partecipazione alla gara l’offerente dà atto che il bene è visto e piaciuto.
Quindi appena individuato il lotto da acquistare è sempre meglio vederlo personalmente e testarlo; la visione dei lotti è un diritto che consente di avere una maggiore certezza del bene e delle sue caratteristiche. Infatti, dopo l’aggiudicazione non sarà possibile recedere dalla vendita giudiziaria non essendo tali vendite sottoposte alla garanzia per vizi occulti; ne consegue che eventuali mancanze, differenze, difformità, oneri di qualsiasi tipo, anche se occulti e non conoscibili, della cosa venduta non potranno dar luogo a risarcimenti, indennità o riduzioni di prezzo.
Al momento della vendita è emessa una Bolletta Ministeriale con la quale si trasferisce la proprietà del bene da un soggetto all’altro; è un atto pubblico che in caso di recesso si assoggetta alla Legge sulla turbativa delle aste di cui agli artt. 353 e 354 c.p.
Anche per questo motivo i beni in vendita in sala sono a disposizione dell’utenza negli orari indicati su ogni singola scheda.
COME PARTECIPARE
La gara si svolgerà esclusivamente in modalità telematica (modello eBay), attraverso il portale www.spazioaste.it.
Per partecipare:
- Registrarsi cliccando sul pulsante “REGISTRATI”
- Ottenute le credenziali, cliccare su “PARTECIPA” e quindi su “FAI UN’OFFERTA”
- Una volta trasmessa l’offerta telematica, non sarà più possibile modificarla o cancellarla, né modificare la relativa documentazione. Tutto sarà acquisito e conservato in modo definitivo dal portale. Le offerte presentate sono irrevocabili.
La vendita non è soggetta a garanzie per vizi o mancanza di qualità.
L’aggiudicatario non è esonerato dall’effettuare visure e/o verifiche sul bene prima di presentare l’offerta di acquisto. La vendita è a corpo e non a misura, quindi eventuali differenze di misura e/o qualità non daranno diritto a risarcimenti, indennità o riduzioni di prezzo.
L’esistenza di eventuali vizi, difetti, mancanza di qualità o difformità del bene compendio mobiliare venduto, così come oneri di qualsiasi genere per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti o non evidenziati nelle perizie o emersi dopo la compravendita, non daranno luogo a risarcimenti, anche in deroga agli artt. 1490 e 1494 c.c., né a indennità o riduzioni del prezzo. Questo perché tali aspetti sono stati già considerati nel prezzo di base d’asta.
Inoltre, l’acquirente, con la presentazione dell’offerta e la partecipazione alla gara, dichiara di aver rinunciato a qualsiasi futura azione risolutoria, risarcitoria o indennitaria nei confronti del curatore, degli ausiliari e degli organi della procedura.
Eventuali adeguamenti dei beni e dei loro impianti alle norme in materia di tutela ecologica, ambientale ed energetica, così come alle disposizioni di legge vigenti, sono a carico e cura esclusiva dell’acquirente. È inoltre sua responsabilità, a proprie spese, ottenere e dotarsi della certificazione tecnico/amministrativa prevista dalle normative vigenti, anche in materia di sicurezza, dispensando espressamente la procedura dalla produzione e dall’allegazione di tali documenti (ad esempio, conformità).
Se i beni vengono utilizzati in un ciclo produttivo, l’aggiudicatario è obbligato, a proprie spese e cura, ad adeguarli alle normative di legge specifiche prima del loro utilizzo, secondo le disposizioni di riferimento (come la L. 9 aprile 2008, n. 81, e altre normative applicabili).
Infine, tutte le spese, gli oneri fiscali, le commissioni e i tributi necessari per perfezionare il trasferimento del bene oggetto di questa vendita sono a carico esclusivo dell’acquirente (ad esempio, IVA e altri eventuali oneri).
Non sarà possibile intestare il cespite aggiudicato a persona fisica o giuridica diversa da quella che sottoscrive l’offerta.
Per partecipare alle aste giudiziarie ed agli esperimenti di vendita non è necessario avvalersi di mediatori ed agenzie.
Versamento cauzione
Per partecipare alla gara di vendita è obbligatorio il versamento di una cauzione, da effettuarsi esclusivamente con:
- Carta di credito/Postepay: l'importo sarà solo “bloccato” sul plafond della carta. In caso di mancata aggiudicazione, verrà sbloccato entro 7-20 giorni lavorativi, a seconda dei tempi bancari. In caso di aggiudicazione, l’importo sarà scalato dal saldo finale.
- Bonifico bancario (solo per cauzioni pari o superiori a € 500,00):
- Intestatario: Istituto Vendite Giudiziarie Srl
- IBAN: IT59A0538721206000003449335
- Causale: “CAUZIONE numero lotto – breve descrizione” (come indicato nella scheda pubblicitaria)
- Inviare la ricevuta con CRO a: amministrazione@ivgmarche.it.
In caso di aggiudicazione, l’importo sarà scalato dal saldo finale. In caso contrario, sarà rimborsato entro 7-10 giorni con trattenuta di € 5,00 per spese di rimborso.
Dichiarazioni obbligatorie del partecipante
Con la partecipazione, l’offerente dichiara:
- Di presentare un’offerta irrevocabile fino all’aggiudicazione definitiva.
- Di impegnarsi a versare l’intero saldo prezzo immediatamente dopo la comunicazione dell’aggiudicazione che perverrà via mail.
- Di essere consapevole che, in caso di inadempienza, l’I.V.G. potrà annullare la vendita con spese a carico dell’aggiudicatario.
- Che la validità dell’offerta è subordinata alla presentazione della seguente documentazione:
- Documento d’identità in corso di validità (fronte/retro)
- Visura ordinaria CCIAA aggiornata (solo per società)
- Di impegnarsi a ritirare tempestivamente (come sotto indicato) i beni aggiudicati, sostenendo eventuali costi di trasporto, smontaggio e nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
Normativa di riferimento
Le vendite sono regolate dagli articoli:
532, 533, 534, 535, 537, 540 c.p.c. – 353 e 354 c.p. – 2756 e 2761 c.c.
Ai sensi dell'art. 571 c.p.c., tutti, tranne il debitore, sono ammessi a presentare offerte irrevocabili di acquisto purché muniti di documenti di riconoscimento validi.
Identificazione e aggiudicazione
L’aggiudicazione è formalizzata solo se l’aggiudicatario è correttamente identificato dal personale I.V.G. tramite i documenti sopra indicati.
In alternativa, può essere riconosciuto tramite registrazione validata su spazioaste.it.
Visione dei beni e responsabilità
Con la partecipazione alla gara, l’offerente accetta lo stato dei beni “visto e piaciuto”.
Dopo l’aggiudicazione, non è possibile recedere. Non sono previste garanzie per difformità, vizi occulti o oneri, anche non evidenti. La Bolletta Ministeriale costituisce atto pubblico di trasferimento, soggetto alle norme sulla turbativa d’asta (artt. 353 e 354 c.p.).
SALDO PREZZO
Il saldo non può essere effettuato online con carta di credito. Modalità previste:
Per importi pari o superiori a € 5.000,00:
- Assegno circolare non trasferibile intestato a Istituto Vendite Giudiziarie S.r.l.
- Carta di credito (con commissioni bancarie)
- Bonifico bancario (solo per aggiudicatari online - con commissioni bancarie)
Per importi inferiori a € 5.000,00:
- Contanti
- Bancomat – con commissioni
- Carta di credito – con commissioni
- Assegno circolare non trasferibile intestato a Istituto Vendite Giudiziarie S.r.l.
- Bonifico bancario (solo per aggiudicatari online)
IBAN: IT59A0538721206000003449335
BIC: BPMOIT22XXX
Tempistiche per il saldo
Il pagamento deve avvenire entro e non oltre:
- 24 ore successive all’aggiudicazione (bonifico online)
- Il venerdì successivo, presso la sede I.V.G., dalle 9:30 alle 12:30 e 15:00 alle 17:30
L’inadempimento relativo al versamento del saldo prezzo comporta la revoca dell’aggiudicazione e provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.
Si evidenzia che qualora vengano effettuati saldi prezzo a mezzo bonifico divergenti dall’effettivo prezzo di aggiudicazione, l’eventuale restituzione delle eccedenze comporterà un onere a carico dell’aggiudicatario di € 30,00 oltre iva.
SPEDIZIONE E RITIRO DEI BENI
Il ritiro è a carico dell’aggiudicatario, il quale dovrà organizzarsi con mezzi e uomini proprio, e deve essere effettuato:
Solo dopo il saldo
- Presso sede IVG di Monsano (AN), il venerdì successivo, ore 9:30–12:30 / 15:00–17:30
- Per i beni ubicati in sedi diverse, il ritiro dovrà avvenire tempestivamente dopo la vendita, previo accordo con il personale dell’I.V.G.
Per beni di piccole dimensioni è disponibile, su richiesta e a pagamento, un servizio di imballaggio e spedizione tramite corriere.
Veicoli targati: il ritiro è subordinato al passaggio di proprietà e all’attivazione di polizza assicurativa o utilizzo di targa prova/carro attrezzi.
L'Istituto Vendite Giudiziarie offre un servizio di spedizione su richiesta e a titolo oneroso per i beni aggiudicati. Poiché la movimentazione, l'imballaggio e il trasporto dei beni richiedono competenze specifiche, tale servizio è affidato a soggetti esterni specializzati, al fine di assicurare l'efficienza e la sicurezza delle operazioni.
Per richiedere un preventivo, l'interessato dovrà inviare una richiesta dettagliata all'indirizzo email amministrazione@ivgmarche.it, specificando il domicilio di destinazione completo e un recapito telefonico mobile.
Il preventivo fornito sarà omnicomprensivo delle attività sopra indicate e verrà trasmesso una volta acquisite tutte le informazioni necessarie. Il pagamento del servizio dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario separato, contestualmente al saldo dell'importo dovuto per l'aggiudicazione del lotto o dei lotti acquistati
Qualora ne fosse fatta richiesta saranno forniti i nominativi di ditte del luogo con le quali potranno essere presi accordi personalmente dagli aggiudicatari sia ai fini economici sia ai fini delle tempistiche per il ritiro dei beni.
In caso di mancato ritiro del bene subastato entro le ore 17.30 del venerdì successivo all'asta, verrà applicato all’aggiudicatario un onere a titolo di depositeria e verranno applicate le tariffe così come disposte dal Decreto Ministero Giustizia, decreto 10.05.2009 n. 80 (per beni provenienti da esecuzioni mobiliari); mentre per i beni provenienti da procedure concorsuali o esattoriali verranno applicate le seguenti tariffe:
- a) per motoveicoli e ciclomotori, euro 45,oo + iva al giorno;
- b) per autoveicoli, euro 50 + iva al giorno;
- c) per autocarri, mezzi agricoli e movimento terra, euro 90,oo + iva al giorno;
- d) per autoarticolati e rimorchi euro 140,oo + iva a giorno;
- e) altri beni mobili euro 10,oo + iva al giorno/m3
RESTITUZIONE DELLE CAUZIONI
Al termine della gara l’utente non aggiudicatario riceverà il riaccredito della cauzione a seconda della modalità di versamento, mediante:
- bonifico bancario della somma al netto delle commissioni (pari ad Euro 5,oo) all’IBAN comunicato al gestore della vendita; tra i 7 e i 10 giorni dal termine della gara (o secondo diverse disposizioni indicate nella pagina della specifica vendita);
- sblocco dell’importo che non verrà addebitato sulla carta, in questo caso le tempistiche di sblocco variano in virtù dei rapporti intercorrenti tra gli istituti bancari coinvolti nell’operazione (tra i 7 e i 20 giorni).
DICHIARAZIONE DI VENDITA PER I VEICOLI TARGATI
Il verbale di vendita (o dichiarazione di vendita) è un atto pubblico emesso dall’I.V.G. che consente il passaggio di proprietà e l’eventuale richiesta dei documenti (di bordo) mancanti. La cancellazione di vincoli/gravami (iscrizioni, trascrizioni, fermi) eventualmente presenti sul bene subastato è a carico e cura esclusiva dell’aggiudicatario.
A titolo informativo e senza che ne sorgano doveri in capo a questo servizio, si mette a disposizione dell’utenza (allegato) un vademecum informativo utile alla richiesta di cancellazione di eventuali vincoli e/o gravami pendenti sul bene aggiudicato.
PASSAGGIO DI PROPRIETA’ PER I BENI MOBILI REGISTRATI
Lo scrivente Istituto, a saldo pervenuto, fornirà all’aggiudicatario il verbale di vendita con cui lo stesso potrà/dovrà effettuare il passaggio di proprietà.
L’eventuale mancanza di documenti (libretto di circolazione, CDP, etc.) verrà specificata nel verbale di vendita, con il quale l’aggiudicatario potrà a proprie spese, non quantificabili da questo ufficio, richiederne duplicato agli Enti competenti.
Per quanto attiene la CANCELLAZIONE DEI GRAVAMI (verbale di pignoramento), l’aggiudicatario dovrà a propria cura e spese contattare la Cancelleria del Tribunale competente per richiedere e ritirare COPIA CONFORME del provvedimento autorizzativo la cancellazione delle formalità presenti.
Per quanto riguarda, invece, la cancellazione dei FERMI AMMINISTRATIVI l’aggiudicatario dovrà prendere contatti con la sede dell’AGENZIA DELLE ENTRATE o ogni altra amministrazione finanziaria incaricarita alla riscossione crediti competente territorialmente.
PER TUTTO QUANTO NON RIPORTATO NEL PRESENTE REGOLAMENTO SI FA RIFERIMENTO A QUANTO PREVEDE LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA.
ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA’ DI ASTALEGALE.NET E IVG MARCHE
L'Utente dichiara di essere consapevole che la rete internet e gli applicativi che insistono su di essa costituiscono sistemi complessi il cui buon funzionamento dipende da una pluralità di fattori non sempre controllabili dal gestore del servizio. Astalegale.net si adopera per mantenere costante e migliorare la qualità del proprio servizio e per assicurare elevati standard e la massima cura ed efficienza dei profili tecnologici ad essi funzionali. Pertanto l'Utente è consapevole ed accetta che l'adesione al servizio comporta l'esposizione ai rischi legati a eventuali malfunzionamenti e/o fenomeni di time out dei software o della rete ed esonera Astalegale.net e IVG Marche da ogni responsabilità contrattuale e extracontrattuale per eventuali danni, costi o spese che ne siano conseguenza. È inoltre esclusa ogni responsabilità di Astalegale.net e IVG Marche per eventuali danni derivanti da cause di forza maggiore o caso fortuito o fatto del danneggiato durante l'Asta, tra cui, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: inaccessibilità ai servizi del Portale, malware, files danneggiati, errori, comissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici, elettrici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell'Utente stesso, al mancato refresh delle pagine, al mancato aggiornamento delle schermate relative ai messaggi di alert (e.g. nuove offerte o rilanci) e del conteggio del tempo dell'Asta, scioperi, ordini di autorità civili o giudiziarie o militari o di polizia, disastri naturali, atti di terrorismo, etc.